“Il disagio del soggetto contemporaneo assume oggi forma inedite ed i suoi sintomi si mostrano nel sociale: quel grande dipinto dove ognuno di noi indirizza lo sguardo in cerca di un punto che lo riguardi, di uno spazio che gli restituisca un senso al suo esistere in mezzo agli altri. Nello sguardo dell’osservatore che cerca e non trova la sua collocazione nel grande quadro della società, prende forma lo smarrimento dell’uomo contemporaneo ed è lì che interviene la sociologia clinica.” (Il rovescio del sociale)
CHI SONO: Sociologo Clinico e Counselor ad Orientamento Psicoanalitico, per oltre vent’anni ho lavorato nel Terzo Settore in vari ambiti: dalle dipendenze patologiche, al disagio adulto e minorile, alla mediazione di comunità. Già professore a contratto di Sociologia Generale presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Brescia e docente presso il Centro di Ascolto e Orientamento Psicoanalitico di Pistoia e Firenze, mi occupo di: ricerca sociale, formazione e consulenza alla persona, al gruppo e all’organizzazione. Con Giuseppe Ricca, con il quale ho fondato l’associazione Legami Sociali e Manuel Colosio, giornalista radiofonico, curo e conduco la trasmissione “Il disagio nella civiltà” in onda sulle frequenze di Radio Onda d’Urto di Brescia
Articoli recenti

Topologia della morale
“La paura pervasiva dell’ignoto porta alla dicotomia ultimativa: “meglio sudditi che morti”. E porta a vite non sovrane, volontariamente sottomesse al buon Leviatano.” L’incipit di questo articolo è estratto dal 54° Rapporto Censis e si trova esattamente a pag.3 del fascicolo: “La società italiana al 2020”. La prima parte del fascicolo si intitola: “L’anno dellaContinua a leggere “Topologia della morale”

Tra negazioni e negozianti
Verrebbe voglia di spegnere tutto. Tv, computer, telefoni e radio. Ma pare non sia possibile: come dice Giovanni Lindo Ferretti siamo tutti in ballo su una tabula rasa elettrificata e l’elettricità che ci gira sotto i piedi continuerebbe ad infastidirci anche dopo aver staccato le spine di tutti gli apparecchi che abbiamo in casa. LaContinua a leggere “Tra negazioni e negozianti”

Apologia dell’archivista
Da settembre di quest’anno ho avuto l’occasione di intervistare, all’interno di una trasmissione radiofonica che curo, alcuni storici. Ogni settimana, con i miei due colleghi conduttori e l’intervento di uno storico, abbiamo approfondito un tema che personalmente ritengo di forte attualità: il legame tra storia e identità. Il titolo del ciclo di trasmissioni è (usoContinua a leggere “Apologia dell’archivista”