“Il disagio del soggetto contemporaneo assume oggi forme inedite ed i suoi sintomi si mostrano nel sociale: quel grande dipinto dove ognuno di noi indirizza lo sguardo in cerca di un punto che lo riguardi, di uno spazio che gli restituisca un senso al suo esistere in mezzo agli altri. Nello sguardo dell’osservatore che cerca e non trova la sua collocazione nel grande quadro della società, prende forma lo smarrimento dell’uomo contemporaneo ed è lì che interviene la sociologia clinica.” (da: P.Patuelli, Il rovescio del sociale, Homeless Book, Faenza, 2019)
CHI SONO: Sociologo Clinico e Counselor ad Orientamento Psicoanalitico, per oltre vent’anni ho lavorato nel Terzo Settore in vari ambiti: dalle dipendenze patologiche, al disagio adulto e minorile, alla mediazione di comunità. Professore a contratto di Sociologia Generale presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Brescia e docente presso il Centro di Ascolto e Orientamento Psicoanalitico di Pistoia e Firenze, mi occupo come Libero Professionista di: ricerca sociale, formazione, counseling all’ascolto ad orientamento psicoanalitico, consulenza al gruppo e all’organizzazione. Con Giuseppe Ricca, con il quale ho fondato l’associazione Legami Sociali e Manuel Colosio, giornalista radiofonico, curo e conduco la trasmissione “Il disagio nella civiltà” in onda sulle frequenze di Radio Onda d’Urto di Brescia
Articoli del blog:
La guerra, le opinioni, le raccomandazioni
“Occorre essere attenti e scegliersi la parte dietro la Linea Gotica” (CSI) Le immagini sovrastano le parole, le rendono deboli a fronte dell’immediatezza visiva che lascia senza fiato. Senza parole. La sovrapposizione dei corpi morti fissati nei fotogrammi con la rappresentazione del nostro corpo vivo (il nostro corpo pensato da noi) che il cervello compie…
Contro il carcere
Qualche anno fa, quando lavoravo presso un SerT (servizio per le tossicodipendenze) mi è capitato più volte di entrare in carcere. Ma se oggi dovessi dire che il carcere lo conosco direi una grossa bugia. Del carcere non ne so molto. Non ho mai passato giorni dentro una cella con altre persone e non ho…
Chi mangia con la sociologia?
Al presente nell’ambito delle scienze sociali, sia per quanto riguarda la produzione teorica in senso lato, sia per quanto riguarda l’osservazione sul campo, è semplicemente improponibile avviare una ricerca sull’organizzazione del lavoro e sulle possibilità di modificarla entro stabilimenti di grande serie… Come è inimmaginabile riuscire a trovare ancora qualcuno disposto a investire un euro…