Due sole appaiono le prospettive per leggere l’eccesso al quale siamo sottoposti dai media che governano la narrazione sulla diffusione del coronavirus: la prospettiva medica e quella burocratico/organizzativa. Due sono le posture che identificano l’eccesso che impedisce ad ognuno, qui dove i fatti si svolgono, l’accesso alla ragionevolezza che sarebbe opportuna di fronte a questaContinua a leggere “Tra paranoia e ipocondria*”
Archivi mensili:febbraio 2020
La società signorile di Ricolfi
Se avete letto come me l’ultimo libro di Luca Ricolfi*, “La società signorile di massa” converrete con il sottoscritto che lascia l’amaro in bocca. Luca Ricolfi sta al lettore signorile di massa come un grillo parlante sta di fronte a Pinocchio. Dice come stanno le cose, corredando di dati inconfutabili ciò che dice: è unContinua a leggere “La società signorile di Ricolfi”
Morgan e il mobbing
Che il litigio tra Morgan e Bugo durante il festival di Sanremo sia falso o vero non è questione che a me interessi molto. Piuttosto trovo interessante come Morgan abbia fatto riferimento più volte alla parola mobbing* durante le sue esternazioni di questi giorni. Il cantante descrive un vissuto di mobbizzato: qualcuno, qualcosa, dal qualeContinua a leggere “Morgan e il mobbing”
Attualità dell’imposto(re)*
Dopo il voto emiliano romagnolo, imperversano le analisi. Naturalmente tutte sbagliate e tutte corrette in quanto frutto di riflessioni su qualche cosa che non si mostra e mai potrà mostrarsi alla luce del sole: il nome e cognome sulla scheda elettorale sulla quale il cittadino votante ha lasciato il suo segno. Di lui non siContinua a leggere “Attualità dell’imposto(re)*”