La guerra, le opinioni, le raccomandazioni

“Occorre essere attenti e scegliersi la parte dietro la Linea Gotica” (CSI) Le immagini sovrastano le parole, le rendono deboli a fronte dell’immediatezza visiva che lascia senza fiato. Senza parole. La sovrapposizione dei corpi morti fissati nei fotogrammi con la rappresentazione del nostro corpo vivo (il nostro corpo pensato da noi) che il cervello compieContinua a leggere “La guerra, le opinioni, le raccomandazioni”

Chi mangia con la sociologia?

Al presente nell’ambito delle scienze sociali, sia per quanto riguarda la produzione teorica in senso lato, sia per quanto riguarda l’osservazione sul campo, è semplicemente improponibile avviare una ricerca sull’organizzazione del lavoro e sulle possibilità di modificarla entro stabilimenti di grande serie… Come è inimmaginabile riuscire a trovare ancora qualcuno disposto a investire un euroContinua a leggere “Chi mangia con la sociologia?”

Sul libro “La solitudine del sovversivo” di Marco Bechis

Ho terminato la lettura del libro “La solitudine del sovversivo” di Marco Bechis. Il nucleo centrale del libro è abbastanza conosciuto. Bechis aveva tracciato alcune linee del suo racconto autobiografico come regista all’interno del film manifesto di denuncia della dittatura argentina di Videla, “Garage Olimpo”. Ma il testo porta al lettore qualcosa di molto piùContinua a leggere “Sul libro “La solitudine del sovversivo” di Marco Bechis”

La fabbrica delle donne

C’è stato un periodo, breve, durante il quale ho lavorato in una azienda dove sono impiegate in buona parte le donne. E’ stato pochi anni fa. Un lavoro in linea, come si dice in gergo. Dove sono le macchine a dettare i ritmi. Di quel periodo ricordo l’accoglienza da parte delle colleghe, per me cheContinua a leggere “La fabbrica delle donne”

Quelli in fuorigioco

Grazie al sistema VAR all’arbitro di calcio è stato sottratta la responsabilità di convalidare o meno un goal in sospetto fuorigioco. Ci pensa la macchina per lui. In tanti dentro questa fase pandemica (o meglio, sindemica) stiamo rischiando di andare in fuorigioco. La difesa della squadra avversaria – che chiamerei degli immuni per grazia ricevutaContinua a leggere “Quelli in fuorigioco”

La società sindemica

Il LAB di Sociologia Clinica sollecita i suoi aderenti a produrre riflessioni sullo scivolamento in atto della pandemia verso il suo divenire sindemia. A dirci che cosa sia una sindemia recentemente è stato il direttore della rivista scientifica Lancet, Richard Horton, le cui affermazioni sono riportate in questo articolo di Edmondo Peralta sulla rivista on-lineContinua a leggere “La società sindemica”

Governare con i poveri

L’espertocrazia al governo sta ridisegnando il nostro immaginario della povertà. Questa espertocrazia, anche con le omissioni e i silenzi, sta affermando qualcosa su chi maggiormente sta soffrendo dal punto di vista socio-economico questo periodo maledetto. Il potere per affermare e confermare sé stesso, non può non produrre un suo discorso sulla questione sociale e inContinua a leggere “Governare con i poveri”

L’ascolto dei segni

Avete seguito il dibattito parlamentare? Tra le altre cose – cercando di valutare la qualità del discorso al di là della quantità delle parole emesse da ogni singolo banditore – ad un certo punto mi sono accorto che le cose più interessanti, nello schermo davanti a me, accadevano nella parte di esso in cui eranoContinua a leggere “L’ascolto dei segni”

Topologia della morale

“La paura pervasiva dell’ignoto porta alla dicotomia ultimativa: “meglio sudditi che morti”. E porta a vite non sovrane, volontariamente sottomesse al buon Leviatano.” L’incipit di questo articolo è estratto dal 54° Rapporto Censis e si trova esattamente a pag.3 del fascicolo: “La società italiana al 2020”. La prima parte del fascicolo si intitola: “L’anno dellaContinua a leggere “Topologia della morale”