C’è un atteggiamento diffuso che percepisco nei discorsi ai quali partecipiamo un po’ tutti in rete in questi giorni di esposizione nella socialità digitale. Questo atteggiamento, che nella mondanità dei nostri tempi evidenzia la postura blasé*, nella socialità risucchiata nei social dal virus, svela l’altra faccia della medaglia: il risentimento dell’incompreso. Siamo tutti arrabbiati, infastiditiContinua a leggere “Il risentimento dell’incompreso”
Archivi mensili:marzo 2020
Psichiatrizzare l’isolamento?
Accendo Radio Tre e alla trasmissione “Tutta la città ne parla” il tema del dibattito è: solitudine e depressione ai tempi del virus. Al solito, gli ospiti: psichiatri, psicologi e uno scrittore depresso (molto depresso). I due livelli, quello della ricerca – vista l’eccezionale occasione che questo virus offre allo sguardo degli analisti da laboratorio,Continua a leggere “Psichiatrizzare l’isolamento?”
Il nuovo tempo dei senza-corpi
Dopo due settimane di clausura siamo individualmente coinvolti dall’invasione dei senza-corpi. Sono i corpi che non vediamo più, guardando fuori. Li abbiamo interiorizzati, li immaginiamo mentre riempiono le strade, prendono l’autobus, giocano nei parchi ora vuoti. Abbiamo s-corporato la socialità dei corpi dal nostro quotidiano, relegandola all’immaginazione, l’abbiamo messa tra parentesi (parenti compresi), stipandola dentroContinua a leggere “Il nuovo tempo dei senza-corpi”
Eccezionale veramente?
In un bell’articolo uscito stamattina su Il Manifesto, Sarantis Thanopulos, psicoanalista e saggista, ritorna sul tema dello “stato di eccezione”.* Alcuni giorni fa era stato Giorgio Agamben ad averne parlato sempre dalle pagine de Il Manifesto** e molti tra giornalisti ed intellettuali avevano sottolineato con stupore il modo un po’ sintetico e “facile”, differente alContinua a leggere “Eccezionale veramente?”
Dacci oggi il nostro panico quotidiano
Saltano gli schemi, si incrinano gli schermi. Qualcuno dietro gli schermi, in qualche modo, tenta di tenere in mano la situazione riproponendosi sulla scena come autorevole e capace di imporre la sua autorità. Nel discorso agli italiani. In questo compito non può che presentarsi sulla scena chi governa: deve farlo. Poi però c’è il codazzo,Continua a leggere “Dacci oggi il nostro panico quotidiano”
Cronache da Bologna smOrt city
A leggere l’intervista di stamattina a Matteo Lepore*, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Bologna e papabile candidato per il ruolo di Sindaco alla prossima tornata elettorale, c’è da stare poco “sereni”. Colpa del covid-19. L’assessore in questione è negli ultimi anni una delle figure della politica locale che più hanno lavoratoContinua a leggere “Cronache da Bologna smOrt city”